
1 6. 3. Limits for Harmonic Current Emissions,International ElectrotechnicalCommission Standard 61000 3 2, 2004. 4. J. Sebastian and J. uattro Luglio 2012. Questa data segna una tappa fondamentale nella comprensione della natura del nostro universo. Al CERN di Ginevra annunciata la scoperta di una nuova particella, candidata ad essere il bosone di Higgs previsto dal Modello Standard delle particelle elementari e delle loro interazioni. Alla base di questo straordinario successo c lo sforzo di oltre seimila scienziati impegnati in due esperimenti estremamente sosticati, e la macchina acceleratrice con la pi elevata energia mai realizzata nora, lo strumento di ricerca pi avanzato ad oggi costruito dalluomo: il Large Hadron Collider. Il modello teorico attuale delle particelle elementari, i cui fondamenti poggiano su un vasto insieme di risultati sperimentali e di elaborazioni teoriche, va sotto il nome di Modello Standard. In questo modello gli elementi fondamentali della materia sono organizzati in due gruppi, ciascuno costituito da tre coppie di particelle: i quark up e down, appeal e peculiar, top e bottom o splendor ed i leptoni elettrone e neutrino e, muone e neutrinomu, tau e neutrino tau.